Regali di Natale

Claudio Palma - 07/01/2020 15:10 - Storie, Diario, Newage
Regali di NataleCome hai trascorso Natale? Hai fatto regali di Natale? Li hai ricevuti i regali di Natale? Quale è stato il menu di Natale a casa tua?
Io ho dovuto fare regali di Natale, ho dovuto acquistare regali, ho ricevuto regali di Natale da parenti e dovuto fare regali a parenti, ho visto parenti mangiare un ricco menu di Natale e poi ho visto gente comprare, acquistare, mangiare bere spumanti.

A dire il vero ho regalato cose superflue, inutili e talvolta anche costose. Ho mangiato, ecco soprattutto mangiato, troppo direi, molto più di ciò che abitualmente mangio, ed io in realtà abitualmente mangio poco. E durante la vigilia mangiavamo, ridevamo, scherzavamo, bevevamo spumante con il botto, ci scambiavamo regali acquistati giorni prima. E giorni prima stavamo con il pensiero e con l'ansia di dover fare il regalo e di dover acquistare e comprare robe e cibi e più non posso semplicemente perché a Natale si fa così. In pratica il Natale viene considerato una sorta di prova generale per il cenone di fine anno.

Allora è questo il Natale? Il significato del Natale è questo? Acquistare, scambiarsi regali e mangiare e bere e divertirsi? Il consumo e lo spreco, questo è il significato del Natale?
Io noto che il Natale viene sempre più associato al cenone di fine anno, lì sì che è normale e giusto divertirsi e fare cagnara.
In realtà quello che si fa ne mondo occidentale è un Natale pagano, un Natale commerciale, un natale con la "n" minuscola. Un natale consumistico, un natale che pensa a fare cenoni e regali tra parenti ed amici e si dimentica del significato del Natale, anzi non gliene frega un bel niente del significato del Natale. E quindi ti chiedo di nuovo: qual'è il significato del Natale? Regalare la play station a tuo figlio? Regalare il computer portatile a tuo fratello? Regalare il completo di creme e profumi a tua cognata? Preparare dolciumi, antipasti di tartine al tonno olive frittelli di broccoli tagliatelle al sugo di mare branzino al forno con patate vino bianco frizzante... l'albero di Natale con le palle e le stelle filanti e le luci che si accendono e si spengono... è questo il significato del Natale?
Alcuni dicono che è la ricorrenza della nascita di Gesù. Ma è solo questo il significato?

A parte il fatto che questa data è simbolica non sta scritto da nessuna parte che il Maestro Gesù è nato il 25 dicembre, data in cui i popoli antichi festeggiavano il solstizio d'inverno, che avviene alcuni giorni prima del 25. Ma il Natale non è semplicemente la ricorrenza della nascita del Maestro Gesù. La Nascita, come anche descritta anche nei vangeli apocrifi https://www.ariberti.it/natale/natale-vangeli-apocrifi/i-vangeli-apocrifi-del-natale.html , non deve essere letta come lettera morta ma è una simbologia che va compresa con la coscienza e con il cuore.
Ma a parte quello che c'è scritto nei vangeli, io inizio ad avere un senso di nausea quando penso al modo in cui viene festeggiato oggi questo natale pagano e commerciale, anzi ho quasi un senso di schifo e di vergogna.
Il Natale in realtà è un momento per guardare dentro di noi, cercare di capire che occorre rinascere dentro, cercare dentro di noi quella briciola divina che ci parla e ci guida durante tutto il giorno, durante tutto l'anno, quella briciola divina che è il Padre Nostro che è come un bimbo che deve nascere dentro di noi tutte le mattine e non solamente a Natale, quella scintilla divina che ci deve spingere a pulire dentro di noi tutto ciò che va pulito in modo da rinascere, in modo da far nascere il "nuovo" dentro di noi. Ecco cos'è il vero Natale, altro che consumismo e sprechi e regali.

E se proprio abbiamo voglia di fare regali, dovremmo fare regali ai senzatetto, a chi non ha niente, a chi mangia una volta ogni tre giorni, a chi non ha una casa dove andare a dormire e d'inverno muore di freddo e d'estate non ha un posto dove andarsi a lavare. Ecco che tipo di regali dovremmo fare. E non solo a Natale.
Abbiamo voglia di divertirci e di fare cenoni? Per questo esiste capodanno, quello è il momento giusto per fare cagnara, la sera del 31 dicembre, il cenone di fine anno quello è iul giorno giusto per fare baldoria cenoni e party. Ma non il giorno di Natale.
Dovremmo fermarci un attimo a riflettere, a guardarci dentro, a cercare di illuminare cosa c'è dentro di noi, questo è il vero Natale e non quello pagano, commerciale e consumistico dove si spreca di tutto e si mangia oltre il necessario. Dovremmo davvero vergognarci di tutto questo.

Copyright 2020 Claudio Palma - tutti i diritti riservati
Claudio Palma - 07/01/2020 15:10

https://www.storiepoesie.it/storie/regali-di-natale/1141

◆ Ultimi posts

◆ Argomenti

◆ Posts più visti

◆ Su Facebook

StoriePoesie.it su Facebook

◆ Statistiche

Visite per questa pagina: 377
Totale visitatori: 892108
Visitatori ora: 5
di cui connessi: 0

Mappa del sito